Titolo WSK Super Master Series 2023 per Vortex
In occasione dell’ultimo appuntamento di campionato, sul circuito di Cremona, il nostro motore VTS centra il titolo nella categoria OK con James Egozi, oltre al podio in finale con Sebastiano Pavan.
OK – Con un quarto posto nella finale del Round 4 da parte di James Egozi (Tony Kart Racing Team), il nostro VTS conquista all’esordio il titolo nella della WSK Super Master Series, il secondo consecutivo, in questo campionato, per Vortex nella classe regina dei kart monomarcia. Un traguardo frutto delle prestazioni dominanti del nostro motore, come dimostrano i risultati ottenuti nel corso dei quattro appuntamenti in calendario: 3 pole position in qualifica; 11 vittorie, 24 podi e 9 giri veloci nelle qualifying heat; 3 successi nelle prefinali e 3 primi posti assoluti nelle decisive finali.
Egozi non commette errori nell’arco di tutto il weekend e, con una forte intelligenza tattica, raggiunge agilmente la finale nelle posizioni di vertice. Oltre a Egozi, tra i principali rappresentanti del weekend c’è Sebastiano Pavan (Tony Kart Racing Team), sempre presente in Top 5 nelle qualifying heat e brillante autore di un terzo posto nella prefinale B di domenica mattina. I due compagni di squadra uniscono le forze nella finale: lo statunitense raggiunge velocemente il secondo posto e, anche grazie all’ampio vantaggio in termine di punti rispetto ai propri rivali, lascia il passo all’italiano che, al termine della corsa, coglie la terza posizione, davanti proprio al neo campione.
Rimonta eccezionale per David Walther (Koski Motorsport) che recupera 27 posizioni nelle manche eliminatorie e altre 13 nella gara conclusiva di domenica pomeriggio. Al via della finale troviamo anche Luigi Coluccio (Tony Kart Racing Team), Arthur Poulain (Tony Kart Racing Team), Jan Przyrowski (Tony Kart Racing Team), Dante Vinci (Ricky Flynn Motorsport), Maciej Gladysz (Ricky Flynn Motorsport), Roland Kuklane (Ward Racing) e Jimmy Helias (Ward Racing).
KZ2 – Prestazioni ancora una volta al vertice per il propulsore VTZ, nella classe dedicata ai kart con il cambio. Tom Leuillet (Tony Kart Racing Team), dominatore incontrastato dell’appuntamento di Franciacorta, chiude quarto sotto alla bandiera a scacchi, vicinissimo ai primi tre classificati. Positiva Top 10 da parte del giovane Norton Andreasson (Tony Kart Racing Team), in una finale che vede sullo schieramento di partenza anche Samuel Luyet (Tony Kart Racing Team) e Jean Luyet (Tony Kart Racing Team). I due fratelli conducono delle ottime manche e sono rispettivamente nono e ottavo nella classifica intermedia. In particolare, Jean mette a segno dei risultati davvero positivi nelle heats, nonostante una penalizzazione per il musetto in posizione non corretta, a lui non imputabile. In finale, i due svizzeri vengono però frenati da un incidente al via: Jean, quarto nella prefinale della mattina, è costretto purtroppo al ritiro; Samuel, invece, evita il peggio, ma perde diverse posizioni e compromette la propria gara.
OKJ – Buon avvio per i nostri motori nella categoria Junior, con Scott Kin Lindblom (Tony Kart Racing Team) e Mees Houben (Ward Racing) rispettivamente i secondi più veloci nei gruppi 1 e 2 in qualifica. Nel corso delle successive qualifying heat, i “blu” Vortex registrano una vittoria, 7 podi e 6 giri veloci, con Lindblom saldamente presente nella Top 5 della classifica intermedia.
Un totale di 11 piloti equipaggiati con i propulsori Vortex accedono alla finale, pari al 30% dei posti disponibili. Ancora una volta è Lindblom a rendersi protagonista nelle posizioni di testa e, con una grande partenza, conquista il terzo posto, ma le bagarre successive impediscono allo svedese di chiudere la prova sul podio. Importante rimonta di 8 posizioni per Arata Endo (Ward Racing), in classifica davanti a Sebastian Lehtimaki (Koski Motorsport) e a Houben.
Seguono Kirill Dzitiev (Tony Kart Racing Team), Oliver Kinnmark (Koski Motorsport), Alp Hasan Aksoy (Tony Kart Racing Team), Ludovico Busso (Ward Racing), Salim Hanna Hernandez (Ricky Flynn Motorsport), Elliot Kaczynski (Ward Racing) e Roman Kamyab (Ricky Flynn Motorsport).
In totale, oltre alle vittorie nelle finali di Lonato e Sarno, Vortex chiude il campionato con un totale di 16 successi, 25 podi e 9 giri veloci nelle qualifying heat a cui si aggiungono 2 primi posti nelle prefinali.
MINI – Di nuovo Ilie Tristan Crisan (Tony Kart Racing Team) si mette in mostra nella MINI Gr.3, con una vittoria e un terzo posto nelle qualifying heat. Il canadese, tra i migliori dieci nella classifica intermedia, migliora ulteriormente con la quinta posizione nella finale, che vede scattare anche Ludovico Mazzola(Tony Kart Racing Team). Nella MINI Gr.3 U10 emerge nelle posizioni di vertice Sebastian Eskandari-Marandi (Tony Kart Racing Team), ben due volte secondo nelle manche eliminatorie e primo nella prefinale B. Con questi risultati, l’australiano si presenta al via con concrete possibilità di primeggiare. Fin dalla partenza, Eskandari-Marandi è costantemente in lotta nel gruppo di testa e, addirittura, prende le redini della gara nelle primissime fasi, ma nel finale subisce un contatto da parte di un avversario che lo priva di un meritato podio: chiude quarto.